Sandino è indubbiamente tra le principali figure che hanno segnato la storia politica e militare del Novecento. Rivoluzionario nicaraguense, nel 1926 capeggia un’insurrezione contro il presidente Diego Chamorro. Dopo l’intervento militare degli Stati Uniti nella guerra civile in Nicaragua, Sandino rifiuta di deporre le armi e, alla testa dell’Ejército defensor de la soberanía nacional, conduce una guerriglia contro gli occupanti statunitensi e la Guardia nazionale che si conclude, nel gennaio del 1933, con il ritiro degli USA dal Nicaragua. Questo libro del giornalista Gregorio Selser vuole far conoscere la vita e l’opera del grande guerrigliero nicaraguense che, con la sua impresa, ha segnato profondamente la storia del suo Paese e dell’intera America Latina.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
158
Sull'autore
Gregorio Selser
Gregorio Selser (Buenos Aires, 1922 - Città del Messico, 1991), storico e giornalista di fama internazionale, è riconosciuto come esperto latinoamericanista, dedito alla ricerca della verità storica in nome della lotta per la libertà e la giustizia. A seguito del colpo di Stato argentino del 1976, viene esiliato in Messico, dove lavora come editorialista internazionale e docente presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico. Si toglie la vita nel 1991.

