“Nella storia delle scienze”, scriveva Ernst Zermelo, “è un caso veramente raro che un’intera disciplina d’importanza fondamentale sia dovuta all’opera creativa di una sola persona. Questo caso si è verificato con la teoria degli insiemi creata da Georg Cantor.” Considerata oggi una teoria rivoluzionaria alla base dell’intera matematica, la teoria degli insiemi di Cantor segnò un punto di svolta introducendo i concetti di infinito attuale e di numero transfinito, fondando così una vera e propria aritmetica dell’infinito. Il presente volume ripropone in una nuova edizione la prima traduzione italiana di questi scritti rivoluzionari annoverati tra le più importanti opere di Cantor per chiarezza espositiva.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
188 -
Collana
Sull'autore
Georg Cantor
Georg Cantor (San Pietroburgo 1845 - Halle 1918) è universalmente noto come il fondatore di una nuova branca della matematica contemporanea: la teoria degli insiemi. Già agli inizi del XX secolo la sua teoria degli insiemi transfiniti venne salutata dalla comunità matematica internazionale come il dono di uno dei massimi geni del pensiero.

