Etiche della virtù e biodiversità

Etiche della virtù e biodiversità

Anteprima Scarica anteprima
Il libro esamina varie posizioni di etiche della virtù nell’ambito della riflessione morale contemporanea. Sulla scorta di questo sfondo filosofico, affronta il tema delle emergenze empiriche del XXI secolo con attenzione all’attuale perdita della biodiversità, fenomeno antropogenico legato al cambiamento climatico globale. In particolare, è sviluppata la tesi secondo cui una risposta adeguata alla crisi della biodiversità, e in generale alla crisi ambientale, possa venire da persone che acquisiscono e coltivano virtù verdi. Il libro prende in considerazione la recente riflessione dell’etica ambientale delle virtù mettendola a confronto con le altre due principali tradizioni etiche, quella deontologica e quella consequenzialistica.

Dettagli libro

Sull'autore

Antonella Ficorilli

Antonella Ficorilli è bioeticista, laureata in Filosofia alla Sapienza Università di Roma. Dal 2019 lavora al progetto H2020 CitieS-Health e ha un incarico di Professore a contratto all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Dottorato in Bioetica all’Università di Bologna e svolto ricerche presso l’Oxford Uehiro Centre for Practical Ethics di Oxford. È stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Torino e docente in Master universitari. Ha scritto saggi su riviste specializzate ed è autrice del libro La relazione di fiducia. Un approccio bioetico alle questioni della cura (Firenze 2014).

Ti potrebbe interessare