Estetica ecologica Percepire saggio, vivere corrispondente

Estetica ecologica

Percepire saggio, vivere corrispondente

Anteprima Scarica anteprima
A partire dall’idea, antica ma sempre nuova, della filosofia come esercizio della sensibilità e della meraviglia, l’estetica ecologica qui affrontata non è un’estetica dell’ambiente naturale, quanto un approccio percettivo complessivo, integrale e non dualistico, alla corrente dell’esperienza. Si tratta di un sentire/pensare con le cose, più che su di esse; si tratta di un conoscere implicato, intimo e partecipato, più che distante e separato. Questo percepire è chiamato saggio perché sempre sperimentale, nel processo e nel passaggio; un saggiare che significa corrispondere col mondo, secondo il ritmo oscillatorio, attivo e passivo, che ci costituisce. Il volume si compone di sette saggi che declinano questa proposta attraverso diversi temi e argomenti: la conoscenza come movimento e relazione, il mondo come meshwork di linee, l’aptico come sentire/pensare consapevole, il tempo come temperatura, la dietetica della cura, il gusto come compito e impegno, l’educazione come “imparare a imparare”.

Dettagli libro

Sull'autore

Nicola Perullo

Nicola Perullo (Livorno, 1970) è Professore di Estetica all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e saggista. Autore di molti libri tra estetica e filosofia del cibo tra i quali La cucina è arte? Filosofia della passione culinaria (Roma 2013) Taste as Experience (New York 2016) e Epistenologia (Milano, 2016).

Ti potrebbe interessare