
Questa raccolta curata da Fabio Francione e Maria Luisa Righi si presenta come la prima pubblicazione organica di tutti gli scritti musicali di Gramsci finora individuati sull’“ Avanti!”. Leggendo le sue cronache si vedrà come il piacere dello spettatore e l’anima pugnace del critico non si sovrappongono, ma si integrano in una miscela intellettuale unica nel panorama della critica musicale del Novecento.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
A cura di
-
Collana
Sull'autore
Antonio Gramsci
Antonio Gramsci (1891- 1937), nacque ad Ales e trascorse l’adolescenza a Ghilarza. Successivamente si trasferì a Torino, dove conobbe la lotta politica. Fondò e diresse giornali, diventando uno dei capi più stimati dagli operai. Partecipò defilato alla scissione di Livorno del 1921 e alla fondazione del Partito Comunista di cui divenne segretario. Eletto deputato, fu arrestato dal regime fascista. Condannato a vent’anni anni di reclusione, in carcere proseguì l’attività politica con la scrittura. Le sue riflessioni furono raccolte nelle Lettere dal carcere (1947) e nei Quaderni del carcere (1975). Si spense a Roma il 27 aprile 1937.