
Crescere all’ombra di una casa che si affaccia su un pezzo di mondo antico che ha resistito e permane è un’esperienza, una scuola, in cui proprio lui, il tempo, “grande scultore”, si fa maestro della sua arte, in grado di plasmare la materia dandole forma destinata a diversa durata perché così possiamo contemplare il mistero dell’essere e del divenire, apprendere la precarietà e la persistenza, la prossimità e la lontananza.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
116 -
Collana
Sull'autore
Maria Liberti
Maria Liberti, nata a Catania nel 1952, dopo il liceo classico, si è laureata in Filosofia e si è poi dedicata all’insegnamento della materia. Nel 2016, accostatasi al Counseling filosofico, ha cominciato ad approfondire lo studio della filosofia della cura, di matrice socratica, e delle pratiche filosofiche, privilegiando la scrittura autobiografica. Conseguito il titolo di Counselor, ha avviato una collaborazione con L’albero filosofico, associazione culturale che opera in diversi ambiti, ispirandosi alla concezione della filosofia come ars vivendi.