Il movimento di liberazione animale ha avuto in Italia particolare rilievo negli ultimi anni, a partire dalle campagne contro pellicce e vivisezione sviluppate nei primi anni 2000 da gruppi radicali di ispirazione anarchica ed ecologista. Il culmine di interesse pubblico si è avuto, più di recente, con le mobilitazioni contro l’allevamento Green Hill. Le prassi adottate da associazioni e gruppi animalisti hanno portato a un panorama difficile da “leggere”, in cui convivono dibattiti, strategie e pratiche inedite, spesso in conflitto fra loro. Questa raccolta di saggi si propone di fornire una panoramica su alcune nuove frontiere interpellando collettivi, gruppi, studios* e attivist* che partecipano alla ricerca teorica e alle iniziative di questa galassia estremamente eterogenea. Un testo volutamente situato e partigiano, ma attento a cogliere non solo il carattere specista delle società moderne (e dell’Italia contemporanea, in modo particolare) ma anche le criticità dello stesso movimento e delle sue numerose anime interne. L’approccio intersezionale che attraversa la raccolta di scritti si avvale delle esperienze di ricerca e attivismo che hanno saputo mettere in connessione, fra gli altri, Animal Studies, transfemminismo queer, istanze antirazziste e anticapitaliste, resistenza animale e sociologia dei movimenti per articolare un discorso antispecista schierato contro il qualunquismo di un certo animalismo di destra o comunque “spoliticizzato”.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Niccolò Bertuzzi
Niccolò Bertuzzi è membro di COSMOS (Centre on Social Movements Studies), ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore e docente di Sociologia dei consumi. In precedenza ha conseguito il dottorato in Sociologia applicata e Metodologia della ricerca Sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e studiato nelle Università di Bologna, Torino, Sorbona a Parigi, Pompeu Fabra a Barcellona e Naciónal a Bogotà. I suoi ambiti di ricerca sono la sociologia politica e i movimenti sociali. Ha pubblicato alcuni articoli su riviste accademiche internazionali e una recente monografia intitolata I movimenti animalisti in Italia. Strategie, politiche e pratiche di attivismo (Mimesis 2018).
Marco Reggio
Marco Reggio è un attivista per la liberazione animale. Ha curato Manifesto queer vegan (con M. Filippi, 2014) di R. Simonsen, Corpi che non contano (con M. Filippi, 2015), Animali in rivolta (con feminoska, 2017) di S. Colling, Smontare la gabbia (con N. Bertuzzi, 2019) e Bestie da soma (con feminoska, 2021) di S. Taylor.

