Per una filosofia del tra Pensare l’esperienza umana sulla soglia

Per una filosofia del tra

Pensare l’esperienza umana sulla soglia

Read excerpt Download excerpt
L’uomo è l’espressione di un’opposizione che lo rende anfibio in quanto vive in due mondi che si contraddicono: quello del finito, che lo rinchiude nella temporalità terrena, e il regno dell’infinito, del pensiero e della libertà. Questi due mondi sono accomunati dal fatto di essere entrambi ambienti del nostro vissuto, per cui non possono essere considerati incompatibili: vanno posti in una correlazione che, non potendo ignorare le loro differenze, produce un attrito animante, dal quale ha origine la cultura, la potente forza trasformatrice che crea il passaggio tra gli spazi della percezione quotidiana e dei saperi profani e quelli dell’indicibile. È questo il luogo intermedio immaginale, autentico tessuto connettivo che mette in relazione aspetti della realtà troppo spesso scissi e contrapposti, di cui gli autori tracciano le coordinate attraverso un’emergente filosofia del tra che spazia dall’antropologia alla psicoanalisi, dalle neuroscienze alla fisica, dalla geochimica alla teologia.

Book details

About the author

Silvano Tagliagambe

Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza, ha insegnato presso le università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. Attualmente è membro del Collegio dei docenti del Máster en Comunicación Social dell’Universidad Complutense de Madrid e del Consiglio Consultivo Centro de Investigación en Ciencia Política, Seguridad y Relaciones Internacionales dell’Universidad Lusófona de Humanidades e Tecnologias, Lisboa e dell’Universidad Lusófona de Porto. Ha al suo attivo più di trecento lavori pubblicati.

Paolo Bartolini

Paolo Bartolini (1976) è analista biografico a orientamento filosofico (socio SABOF), saggista e formatore. I suoi lavori e la sua libera ricerca si sviluppano al crocevia tra filosofia, psicologie del profondo, critica sociale e spiritualità laica. Ha pubblicato numerosi volumi per varie case editrici. Per Mimesis ricordiamo La vocazione terapeutica della filosofia, L'analisi filosofica. Avventure del senso e ricerca mito-biografica (con C. Mirabelli - a cura di), Per una filosofia del tra (con S. Tagliagambe), Un'ecologia delle pratiche. Curare l'ignoranza dei legami con la filosofia.

You will also like