
Filosofi Mistici Profeti
Tra medioevo e rinascimento
Filosofi, mistici e profeti, vissuti tra Medioevo e Rinascimento, nell’indagare i volti del sacro, hanno percorso i sentieri impervi della speculazione e dell’interrogazione divina per definire il rapporto fra la trascendenza e la storia. In preda alla “santa follia”, annunciatori di visioni del tempo futuro, mistici e profeti individuano nella viva esperienza del soprannaturale il banco di prova della loro “umanità”. Mettersi in ascolto delle loro voci significa camminare sulle tracce dell’umanesimo dai trattati dei monaci medievali fi no agli intellettuali rinascimentali. Il riconoscimento dell’ambigua “dignità” dell’“umano” rappresenta il frutto maturo dell’incontro con l’alterità, snodo centrale della riflessione tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo.
Book details
-
Language
Italian -
Publication date