Chronos Scritti di storia della filosofia

Chronos

Scritti di storia della filosofia

Anteprima Scarica anteprima
Un percorso nella storia della filosofia volto a indicare la perennità delle questioni metafisiche – l’essere, la verità, il tempo – e la loro fecondità per il presente e per il futuro. A mostrarlo è un itinerario in sei momenti che vanno dal pensiero greco al XXI secolo, con una particolare attenzione a Nietzsche e a Heidegger e con indagini rivolte a Eschilo, Euripide, Platone, Lucrezio, Plotino, Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Leopardi, Gentile, Husserl, Gehlen, Canetti, Arendt, Marcuse, Ricoeur, Derrida, Mazzarella. Indagini nelle quali si delinea la struttura temporale del mondo e della filosofia che tenta di comprenderlo. Chronos è la potenza che rende possibile l’emergere della molteplicità dalla stabilità e unicità dell’essere. Gli enti possono essere soltanto differenza che si separa dall’intero ma che lo manifesta in ogni istante, gli enti possono essere soltanto flusso che sta e che si trasforma, possono essere soltanto tempo, nella complessità, identità e differenza di αἰών, καιρός, χρόνος.

Dettagli libro

Sull'autore

Alberto Giovanni Biuso

Alberto Giovanni Biuso è professore ordinario nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania dove insegna Filosofia teoretica, Metafisica e Filosofia delle menti artificiali. Ha anche insegnato Epistemologia, Sociologia della cultura e Storia dell’estetica. Argomento privilegiato della sua ricerca è il tempo. Altri temi di cui si occupa sono: la mente come dispositivo semantico, la vitalità del pensiero classico greco e romano, le strutture ontologiche delle intelligenze artificiali, la questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico. Con Mimesis ha pubblicato Chronos. Scritti di storia della filosofia (2023). Il suo sito web è www.biuso.eu

Ti potrebbe interessare

EPUB PDF