
15-18 agosto 1969. A Bethel, piccola cittadina rurale dello Stato di New York, ha luogo uno degli eventi epocali della musica rock. Woodstock è l’apice, l’apoteosi del movimento hippie e, come tutti gli apici, rappresenta anche l’ultima grande manifestazione prima del progressivo tramonto della stagione dei “figli dei fiori”. Cinquant’anni fa calava il sipario sul più grande evento rock della storia, sul movimento hippie, sui Beatles e, forse, sull’utopia di una pace universale davvero possibile. Cosa è rimasto di quel sogno? Questo volume ripercorre le tappe che, lungo il sentiero tracciato dagli hippie, ci hanno portato al 2019, fra yoga, incensi, progresso tecnologico, droghe e nostalgia.
Con un’intervista esclusiva a Ivano Fossati e una playlist dei principali successi dell’epoca.Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Paola Siragna
Paola Siragna, nata a Genova nel 1982, violoncellista e laureata in Musicologia, svolge attività concertistica classica e pop collaborando con formazioni quali l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, la Sanremo Festival Orchestra. Insegna Storia della Musica presso il Liceo Coreutico “P.Gobetti” di Genova ed ha pubblicato i saggi Killer Queen. Prima e dopo Freddie (2005) e Il musical. Dal teatro al cinema e Rock, pop, folk ed altro: la popular music in “Musica e musicisti nella storia. Il Novecento” a cura di R. Iovino (2014) e il romanzo Allegro...ma non troppo! Diario tragicomico di una musicista recidiva (2015). Cura inoltre la rubrica “Libri in musica” sul sito www.youbookers.it. Potete seguirla sul blog www.paolasiragna.com.