Wilhelm Furtwängler Pensare e ricreare la musica

Wilhelm Furtwängler

Pensare e ricreare la musica

Anteprima Scarica anteprima
Questa breve, densa monografia che Alberto Fassone dedica a Wilhelm Furtwängler restituisce la figura del leggendario direttore d’orchestra e compositore tedesco sotto una luce squisitamente filosofica, speculativa. Lungi dal costituire un estrinseco intreccio di interessi, la filosofia e la musica qui convergono, nel mostrare le loro analogie strutturali nella cosa stessa. In queste pagine, possiamo analizzare la personalità di Wilhelm Furtwängler come pensatore e come musicista “pratico”, come teorico e come compositore, come finissimo analizzatore della materia musicale, e come lettore della grande letteratura e della grande filosofia. Collocata al crocevia di dibattiti filosofici essenziali, la figura di Furtwängler tratteggiata da Alberto Fassone acquista tutta la sua importanza e la sua peculiarità intellettuale, ben oltre i confini di una mera “archiviazione” storico-musicale. La figura di Furtwängler che possiamo qui apprezzare è quella di un pensatore-musicista, che maneggia e custodisce i segreti della composizione, riflettendo incessantemente sul tormentato percorso che consente di realizzarli nella vivente pratica dell’interpretazione musicale.

Dettagli libro

Sull'autore

Alberto Fassone

Alberto Fassone (Torino 1961) ha compiuto studi di pianoforte e di composizione e si è laureato nel 1988 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino sotto la guida di Giorgio Pestelli con una tesi sul Rosenkavalier di Richard Strauss. Negli anni 1990-1993 ha proseguito gli studi musicologici a Monaco di Baviera grazie a borse di studio dell’Orff-Zentrum München e del CNR (Roma). Dal 2002 è titolare della cattedra di Storia ed Estetica della musica in lingua tedesca presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. Tre le sue principali pubblicazioni: Il linguaggio armonico del Rosenkavalier di Richard Strauss (Firenze 1989); Carl Orff (Lucca 1994/2009); Anton Bruckner (Lucca 2005); “Come un suono di natura”. Saggi su Mahler (Lucca 2015); Anton Bruckner und seine Zeit (Laaber 2019).

Ti potrebbe interessare