Vaneggiare ulcerato Micrologie su Henri Michaux

Vaneggiare ulcerato

Micrologie su Henri Michaux

Anteprima Scarica anteprima
Il volume si articola in quattro saggi – alcuni in parte già apparsi in francese su riviste specializzate –, ognuno dei quali affronta in maniera capillare e ravvicinata un tema specifico della produzione di Michaux. Oscillando dal problema dell’animalità a quello dell’occhio-magma, spostandosi dalla questione del corpo inteso come ludion protoplasmique a quella della voce, i quattro testi si propongono di interrogare le molteplici e spesso impervie latitudini di scrittura che l’autore belga ha esplorato per decenni. Emergono in tal modo gli aspetti di eccezionale singolarità che connotano la produzione di Michaux. Questa viene vagliata a partire da un versatile apparato di modelli interpretativi, i quali trovano le coordinate portanti del loro mobile e sfaccettato inquadramento metodologico ora nelle poétiques de la voix di Rabaté, ora nelle analisi di Grossman, ora negli studi di Mathieu e Steinmetz, ora nelle letture incrociate di Blanchot e Bellour.

Dettagli libro

Sull'autore

Giuseppe Crivella

Giuseppe Crivella, PhD in Storia della filosofia contemporanea, è docente di storia, filosofia e scienze umane presso i Licei di Firenze. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni internazionali presso prestigiosi atenei europei come l’ENS di Parigi, l’Université de Strasbourg, il Trinity College di Cambridge, l’Université de Lausanne, la Maison des Sciences de l’Homme di Bordeaux, l’Université Paris Nanterre. Nel 2019 è stato invitato ai celebri Colloques de Cerisy dedicati all’opera di Jean Ricardou. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo gli studi su Klossowski, Wilcock, Merleau-Ponty, Proust, Sartre, Robbe-Grillet, Blanchot. Per la rivista “Kasparhauser” dirige dal 2017 la sezione Phaenomenologica.

Ti potrebbe interessare