Umanità in formazione L’aborto dal punto di vista etico-filosofico

Umanità in formazione

L’aborto dal punto di vista etico-filosofico

Anteprima Scarica anteprima
Il volume affronta il problema dell’aborto dal punto di vista etico-filosofico, interrogandosi sulla liceità morale dell’interruzione volontaria della gravidanza. Chi si oppone all’aborto fonda essenzialmente la sua contrarietà su due premesse: il principio morale per cui è sbagliato uccidere un essere umano innocente e la tesi secondo cui il feto è un essere umano innocente. Il testo si concentra su questo argomento, analizzandolo in tutte le sue sfaccettature e cercando di valutarne la cogenza. Al termine della disamina l’autore individua la soluzione più plausibile in una forma moderata di abortismo, che ha per presupposto un approccio gradualistico (e non istantaneistico) sulla natura del feto. Tale opzione, pur non negando un rilievo morale all’essere umano in formazione, riconosce un maggior valore a una persona o a un essere umano in senso compiuto. L’esito in etica pratica dell’abortismo moderato è che gli interessi del feto sono subordinati alle esigenze di una qualche importanza della donna.

Dettagli libro

Sull'autore

Francesco Allegri

Francesco Allegri, abilitato alle funzioni di professore ordinario di Filosofia morale, insegna Etica delle relazioni ed Etica ed economia presso la Facoltà di Scienze umane dell’Università Pegaso di Napoli. Ha pubblicato una cinquantina di testi, in italiano e in inglese, tra cui i seguenti volumi: Le radici storiche dell’etica analitica (2004); Le ragioni del pluralismo morale (2006); Etica e storia della filosofia (2016); Obbligo morale (2017) e Richard Price and the Foundation of Virtue (2023). Per Mimesis ha pubblicato Gli animali e l’etica (2015). Scrive su “Rivista di filosofia”, “Ragion pratica”, “Bioetica”, “Ethics & Politics”, “The Future of Science and Ethics”, “Discipline filosofiche”, “Culture and Values”, “Studi settecenteschi” e altre riviste. Dirige la rivista scientifica “Relations. Beyond Anthropocentrism” e la collana editoriale I.R.E.N.E. (Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment), edita da LED. È presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica-Toscana.

Ti potrebbe interessare