
Tenderenda, il Sognatore è l’opera più singolare di Hugo Ball. Un libro sperimentale che esplora temi quali l’anarchia, l’assurdo, la morte e la critica alla società borghese. Il protagonista, Tenderenda, è un personaggio bizzarro che vive avventure surreali in un mondo in continuo tumulto. Attraverso brevi capitoli, Ball riflette sull’assurdità della guerra e della modernità. Lo scrittore adotta un linguaggio ricco di neologismi e giochi di parole, spaziando dalla prosa alla poesia con un carattere performativo. Un’opera imprescindibile per il dadaismo e che manifesta tutta la propria carica innovativa.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
Sull'autore
Hugo Ball
Hugo Ball (1886-1927) è stato un poeta, scrittore e regista tedesco, noto soprattutto come uno dei fondatori del movimento dadaista. È stato anche autore di poesie sonore, testi critici e drammi con un notevole carattere innovativo. Amico di Hermann Hesse, è famoso anche per aver scritto Cristianesimo bizantino, che riflette sul misticismo e sulla spiritualità.