
Com’è strutturata la psiche umana? Che cos’è la pulsione? Qual è la differenza tra nevrosi e psicosi? Come vengono classificati alcuni dei disturbi psicologici più diffusi? E come si configurano le patologie emergenti della contemporaneità, prime fra tutte depressione e narcisismo patologico? Nell’affrontare in modo chiaro e conciso i temi della riflessione psicoanalitica classica e contemporanea, Psicoanalisi per principianti intende introdurre il lettore inesperto a una più approfondita conoscenza della realtà psichica e della complicata sfera affettivo-emotiva della persona in modo accessibile ma non superficiale, aggiornato e garbatamente ironico. Una guida che mancava, una sorta di “manuale di sopravvivenza” per meglio destreggiarsi nel malessere soggettivo e sociale, per conoscere sé stessi e gli altri, per affrontare con un minimo di bagaglio critico e psicologico una quotidianità non sempre rassicurante, ma migliorabile, quando è possibile.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
Sull'autore
Claudio Belforti
Claudio Belforti, artista visivo, già docente e storico dell’arte, ha coltivato passioni e interessi per la socio-semiologia del costume, per la psicologia dell’arte e per la psicoanalisi. È autore del saggio La sindrome thatcheriana contenuto nel volume collettaneo, curato da Stefano Ghittoni, Milano Off 1980-198X. Racconto imperfetto di una città invisibile, (2022). In corso di pubblicazione Il Vidicon di Milano, saggio-intervista contenuto in Berlinguer e gli altri, a cura di Andrea Capriolo.