
Negli ultimi anni, il mondo della moda è stato segnato da una serie di eventi critici che hanno portato l’intero sistema a ripensare le proprie proposte, rispondendo alle richieste di inclusione e rispetto delle diversità. Dal 2010 a oggi, l’attenzione verso la sensibilità culturale ha messo in luce fenomeni come l’appropriazione, obbligando le case di moda a confrontarsi con consumatori sempre più orientati verso prodotti autentici e rispettosi delle identità. Questo volume analizza le creazioni dei marchi mainstream del decennio 2010-2020, indagando le dinamiche della moda contemporanea e offrendo una riflessione sull’evoluzione delle rappresentazioni culturali proposte dai marchi. In un’epoca di trasformazioni, superando rappresentazioni distorte e stereotipate, i marchi potrebbero contribuire a creare uno spazio per celebrare la diversità e valorizzare le voci che arricchiscono la nostra società.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Flavia Piancazzo
Flavia Piancazzo, Ph.D., è docente a contratto e assegnista di ricerca presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Junior Fellow presso il Culture, Fashion, Communication Research Centre dello stesso ateneo. Le sue ricerche si focalizzano sulla sensibilità culturale nel sistema moda, con particolare attenzione all’appropriazione culturale, all’uso degli immaginari visivi e degli stereotipi. Adotta un approccio interdisciplinare per analizzare le dinamiche che plasmano la relazione tra moda, società e media.