La vita fuori dalle forme Psicopatologia e storia profonda

La vita fuori dalle forme

Psicopatologia e storia profonda

Anteprima Scarica anteprima
Cosa accade quando il velo della realtà si lacera e il mondo si trasforma in un enigma indecifrabile? Quando cioè la nuda vita, liberata dalle forme, trascina l’Io in un abisso di segni e simboli che irradiano un sovrasenso sinistro e oscuro sul corpo, sul pensiero, sul linguaggio? Con questo libro l’autore esplora quella “terra di mezzo” – un non più del senso comune e un non ancora della psicosi – definita perplessità: un viaggio tra la vita inconscia e il sottosuolo della storia che interroga a fondo le figure delle apocalissi culturali e psicopatologiche, là dove il singolo e la civiltà incontrano il proprio destino. La vita fuori dalle forme è una meditazione serrata, lucida e appassionata sulla crisi della presenza dell’uomo contemporaneo: l’eclissi del sentimento, la vulnerabilità del corpo, l’intemporalità della coscienza, il lato nascosto della razionalità. È un libro che non si limita a essere letto: trasfigura, infatti, le certezze in domande vertiginose, invitandoci a fare i conti con la nostra ombra, a oltrepassare i confini dell’ordinario per rischiarare le ferite profonde dell’esistenza.

Dettagli libro

Sull'autore

Nelson Mauro Maldonato

Nelson Mauro Maldonato è psichiatra e professore ordinario di Psicopatologia Clinica presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Napoli Federico II. È stato attivo presso rinomate istituzioni psichiatriche italiane e straniere, tra le quali il Departamento de Saúde Mental di São Paulo. È stato visiting professor alla Duke University, all’Universidade de São Paulo, alla Pontifícia Universidade Católica de São Paulo. È autore di circa trecento articoli, volumi e saggi scientifici, recensiti su riviste di riferimento come “British Journal of Psychiatry” e “The American Journal of Psychology”. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti scientifici internazionali. Svolge un’intensa attività come invited speaker in Italia e all’estero. È direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca.

Ti potrebbe interessare