
Plutone è il pianeta più lento di tutto il sistema solare, talmente lontano, piccolo, invisibile, che gli astronomi hanno deciso recentemente di escluderlo dal novero dei pianeti. Eppure, per gli studiosi di astrologia Plutone è decisivo per mettere a fuoco i misteri più profondi e inconsci dell’animo umano. Il transito di Plutone su un punto del tema natale è un evento raro – il suo percorso nell’eclittica si compie in 250 anni – e segna l’arrivo di una rivoluzione per chi ne è soggetto.
Marco Pesatori torna con un libro che mette Plutone a confronto con gli strati più profondi del nostro inconscio, laggiù dove il desiderio dilaga oltre i contesti definiti dell’individualità, fino a porsi in analogia con il concetto di inconscio archetipico e collettivo che il pensiero junghiano ci ha svelato. Un libro indispensabile per chiunque voglia approfondire le direzioni analitiche e previsionali in modo profondo, radicale e fruttuoso.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Marco Pesatori
Marco Pesatori è nato a Milano sotto il segno del Cancro. Laureato in Critica d’arte, da giovane ha collaborato alle prestigiose riviste “Alfabeta”, “La Gola”, “SE-Scienza Esperienza”, dirette tra gli altri da Umberto Eco, Karl Popper, Paolo Volponi. Da sempre studioso di astrologia, ha pubblicato una quindicina di volumi per le più importanti case editrici italiane ed estere. Ricordiamo: Segni (2007), Astrologia delle donne (2009), Urano e la cerimonia del tè (2014) e il romanzo Il trigono del Sole (2016). È celebre per le sue rubriche astrologiche su “Vogue” e “D - la Repubblica delle donne” e per la sua scuola sul pensiero simbolico e astrologico.