
Galileo inVita
Contributi alla storia della fortuna di Galileo Galilei nel primo Novecento europeo
Claudia Megale
Questo libro è invito alla ricognizione teoricamente motivata e storicamente documentata del significato dell’opera di Galileo Galilei e del suo essere stato in vita nella cultura scientifica e politica del primo Novecento europeo. Sono selezionate le notevoli esperienze di studio di Cassirer e Banfi, di Koyré e Geymonat non senza la felice intuizione di dedicare un capitolo alla drammaturgia di Brecht, che chiude idealmente questa ricerca propostasi come un cantiere di lavoro in progress.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Claudia Megale
Claudia Megale ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È autrice di saggi e articoli su Vico e Cassirer, Jaspers e Piovani con particolare riferimento alle tematiche del linguaggio tra psicologia e letteratura. Ha pubblicato studi monografici come Esplorando la coscienza. Filosofia, psicologia e letteratura in Pietro Piovani (2013), Latenze vichiane. Per un’“antropodicea”: psicologia e mitologia da Jung a Joyce (2015) e Ricerche vichiane (2016).