
Etica e anarchia
La persistenza dell’idealismo fichtiano nel pensiero libertario
Carla De Pascale
Antonio Senta
Assumendo come punto di partenza l’etica fichtiana, il testo analizza sinteticamente il contenuto delle lezioni tenute da Fichte all’Università di Jena pubblicate con il titolo Einige Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten nel 1794. Vengono quindi approfondite le riflessioni attorno al principio della morale di Michail Bakunin, che echeggiano concetti fichtiani. L’etica è tema centrale anche per Pëtr Kropotkin, il quale intende mostrare come l’evoluzione realizzi la morale, che da principio volontaristico diventa principio scientifico. Tra gli intellettuali anarchici delle generazioni successive, Gustav Landauer fa ricorso a una nozione di morale quale sforzo volontario di coscienza che si oppone tanto al materialismo quanto al determinismo e pubblica sul giornale “Der Sozialist” diversi estratti dalle opere di Fichte. Tale storia di pensiero e di lotta trova un punto di sintesi e di affinamento in Errico Malatesta, il quale arriva alla conclusione che l’anarchia sia innanzitutto espressione della volontà morale.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Carla De Pascale
Carla De Pascale, già professoressa ordinaria di Storia della filosofia presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni: Tra rivoluzione e restaurazione. La filosofia della società di Franz von Baader (1982); Etica e diritto. La filosofia pratica di Fichte e le sue ascendenze kantiane (1995); Vivere in società, agire nella storia. Politica, diritto e storia in Fichte (2001); Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento: Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi (2007); Giustizia (2010); Il razionale e l’irrazionale. La filosofia critica tra Hamann e Schopenhauer (2014).
Antonio Senta
Antonio Senta è dottore di ricerca in Storia dell’Europa moderna e contemporanea. Recentemente ha pubblicato: Pane e rivoluzione. L’anarchia migrante 1870-1950 (2024); Guerra Civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma 1919-1922 (con R. Vittori, 2024). Per Mimesis ha curato Gli anarchici e la rivoluzione russa 1917-1922 (2019).