Theodor Reik: la melodia ossessiva Variazioni psicoanalitiche su un tema di Gustav Mahler

Theodor Reik: la melodia ossessiva

Variazioni psicoanalitiche su un tema di Gustav Mahler

Anteprima Scarica anteprima
Theodor Reik, uno dei padri fondatori della psicoanalisi, amico e stretto collaboratore di Freud, diffuse l’interpretazione analitica a molti ambiti dell’attività umana, svolgendo ricerche, in particolare, su tematiche antropologiche, religiose, criminologiche e musicali. Il libro racconta il processo di autoanalisi in cui cercò di interpretare l’ossessività di una melodia del musicista prediletto, Gustav Mahler, che lo tormentò per una settimana. Autoanalisi in cui s’intrecciano la sua pratica di analista e il suo grande amore per la musica.

Dettagli libro

Sull'autore

Giovanni Ansaldi

Giovanni Ansaldi, medico cardiologo e musicoterapeuta, si è sempre interessato alla potenzialità terapeutica dell’arte e degli aspetti neurofisiologici e simbolici dell’espressività estetica (musica, arte figurativa, fotografia) in rapporto alla medicina, alla psicologia, alla psicoanalisi. Tra le sue pubblicazioni: La “lingua degli angeli”. Introduzione all’ascolto della musica (1993) e Appunti di musica (2021). Suoi contributi compaiono in Intelligenza analogica (a cura di D. Frigoli, 2005) e Musicoterapia e relazione (a cura di G. Avanzini, C.A. Boni, P. Cattaneo, L. Lopez, 2017).

Ti potrebbe interessare