Sono qui per le amarene

Sono qui per le amarene

Anteprima Scarica anteprima
Nella campagna della bassa parmense, in una casa situata alla confluenza tra il Po e il Taro, Paola ha vissuto un’infanzia felice. Ma in quell’estate agli inizi degli anni Sessanta, quando sta per compiere otto anni, incomincia a osservare il mondo degli adulti e a capire che all’interno della sua famiglia si annidano dense ombre. Il suo sguardo infantile è incapace di cogliere le ragioni del male e così resta in superficie, fissando nel ricordo la memoria di un tempo incantato, destinato a essere distrutto dalla furia dei sentimenti e della natura.

Dettagli libro

Sull'autore

Anna Prandi

Anna Prandi dopo la laurea in filosofia a Bologna è stata direttrice della Biblioteca comunale di Carpi (Modena). Il suo ambito di ricerca riguarda la storia delle biblioteche e della stampa periodica. Tra le sue pubblicazioni si segnalano le seguenti: La Biblioteca del Convento di San Nicolò e le soppressioni post-unitarie in Tesori di una biblioteca francescana. Libri e manoscritti del Convento di San Nicolò in Carpi. sec. XV-XIX (Modena 2000); Biblioteche e stampa nei secoli XV e XVI in Storia di Carpi (Modena 2009); La stampa periodica a Carpi in Storia di Carpi (Modena 2011); Biblioteche a Carpi ieri e oggi: la Biblioteca comunale e la Biblioteca aziendale della Silan in Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall’Unità d’Italia ad oggi (Bologna 2012).