
Negli ultimi anni l’identità è divenuta uno dei problemi centrali all’interno del dibattito culturale, politico, filosofico, sociale. Che si tratti della questione dell’appartenenza culturale o di quella relativa al genere, che sia declinata in chiave postcolonialista oppure rispetto al tema dell’intersezionalità, l’identità si presenta oggi come un campo di battaglia dove si scontrano visioni del mondo e teorie dell’essere umano e della società che si contrappongono ferocemente. Ciò che accomuna molte di queste posizioni è l’ipostatizzazione rigida e gerarchica della nozione di identità e, di conseguenza, della soggettività. Illuminando la genesi e lo sviluppo del dibattito contemporaneo sull’identità, attraverso una ricognizione di alcuni dei suoi maggiori nodi concettuali, Élisabeth Roudinesco ne propone una riflessione attenta e dettagliata per sfuggire ai pericoli e agli eccessi delle “derive identitarie”.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Élisabeth Roudinesco
Élisabeth Roudinesco è una storica, psicoanalista e scrittrice francese. Direttrice di ricerca (HDR) presso l’Université Paris VII e fondatrice dell’Institut Histoire et Lumières de la Pensée, è autrice di numerosi testi sulla storia della psicoanalisi, sulla filosofia e sull’ebraismo tradotti in diverse lingue. Per i tipi di Mimesis ha pubblicato Ritorno sulla questione ebraica (2017) e, insieme ad Alain Badiou, Jacques Lacan, passato presente (2019).