Narrazioni identitarie Teorie e analisi nella letteratura del secondo millennio

Narrazioni identitarie

Teorie e analisi nella letteratura del secondo millennio

Read excerpt Download excerpt
Questo studio propone una lettura comparata di alcune opere selezionate di Rachel Cusk, Eshkol Nevo, Sally Rooney, Olivia Laing, Nina Bouraoui e Ocean Vuong, sei voci narrative contemporanee che, attraverso configurazioni testuali ibride – e, in alcuni casi, autofinzionali –, interrogano i confini tra esperienza vissuta e mediazione discorsiva, tra autenticità e costruzione letteraria. Integrando le prospettive della narratologia cognitiva, della teoria dell’autofiction, degli studi queer e postcoloniali, le analisi mostrano come il sé narrante emerga da una continua negoziazione tra passato e presente, tra il bisogno di coerenza e la consapevolezza della trasformazione. L’identità, anziché costituire un’origine da svelare, si configura come un atto narrativo in divenire: relazionale, mobile, e profondamente generativo.

Book details

About the author

Antonella De Blasio

Antonella De Blasio insegna Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università eCampus. I suoi campi di interesse includono l’indagine dei fenomeni narrativi contemporanei attraverso la prospettiva della narratologia cognitiva. Ha pubblicato diversi studi su temi legati alla teoria della narrazione e all’analisi cognitiva dei testi letterari.

You will also like