Le cinque dita della mano La Santagostino. Storia del primo calzificio italiano Niguarda-Milano

Le cinque dita della mano

La Santagostino. Storia del primo calzificio italiano Niguarda-Milano

Anteprima Scarica anteprima
a vicenda industriale dei Santagostino – nel fluire del tempo e nel susseguirsi delle tante stagioni politiche – s’intreccia inesorabilmente al destino di Niguarda, prima comune indipendente, poi quartiere assorbito nella grande Milano. Con questo libro il passato e i suoi protagonisti rivivono nel presente e si legano in modo indissolubile alla memoria delle future generazioni. Il lavoro in fabbrica, prima forma di affrancamento sociale per tanti italiani dell’inizio del secolo scorso, viene qui nobilitato e ricordato nelle sue forme più autentiche. Emerge la profonda dignità di tanti lavoratori e lavoratrici che spesero metà della loro vita nel calzificio Santagostino. Con un paziente lavoro d’archivio, Marco Guido Santagostino ricostruisce la storia dell’azienda di famiglia, lunga più di cent’anni, muovendosi su tre binari paralleli: quello prettamente famigliare, quello delle interviste agli ex-dipendenti e quello storico-urbanistico niguardese, milanese e italiano.

Dettagli libro

Sull'autore

Marco Guido Santagostino

Marco Guido Santagostino (Milano, 1964) è il pronipote in linea diretta di Paolo Santagostino. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1989, inizia a lavorare negli studi di noti architetti della sua città, prima di aprire il proprio.Ha partecipato alla Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 1, ha fatto parte del Direttivo di IN/ARCH Lombardia e, nel 2005, è stato nominato dall’Ordine professionale quale rappresentante nelle Commissioni di Laurea presso la Facoltà di Design del Politecnico. Architetto-artigiano, conserva la passione per il disegno, la composizione e la realizzazione in cantiere. Alla professione, alterna l’interesse per la scrittura su argomenti legati all’architettura e al territorio.

Ti potrebbe interessare