La trama discorde Il ruolo degli interlocutori di Socrate nei dialoghi platonici

La trama discorde

Il ruolo degli interlocutori di Socrate nei dialoghi platonici

Read excerpt Download excerpt
Nei dialoghi platonici Socrate non è mai solo. Al suo fianco si muovono figure di ogni tipo: sofisti e poeti, politici ed esperti, giovani e vecchi, Ateniesi e stranieri. Ma chi sono questi interlocutori? Quale ruolo svolgono nello scambio dialogico? Qual è il rapporto tra la loro rappresentazione e le informazioni che abbiamo su questi personaggi? Attraverso un’analisi preliminare della scena dialogica questo libro percorre un viaggio sulle tracce degli interlocutori di Socrate, seguendo il filo rosso dell’Apologia. Da quest’esplorazione emerge una vera e propria «società dei Dialoghi» che, oltre a rendere vivide le pagine platoniche, offre una mappatura degli interlocutori secondo età, carattere e tratti sociali. Identificando criteri di riuscita e fallimento discorsivo, tale cartografia può così non soltanto rimettere al centro del progetto filosofico la dimensione dialogica, ma alludere anche all’orizzonte di una necessaria rifondazione politica.

Book details

About the author

Martina Di Stefano

Martina Di Stefano è dottoressa in Filosofia (Università di Trento – Université- Grenoble-Alpes). È stata ricercatrice al Centre Prospéro de l’UCLouvain Saint-Louis – Bruxelles e assegnista di ricerca all’Università di Pavia, dove ha insegnato Storia del teatro antico e della sua ricezione. Ha pubblicato articoli sui dialoghi platonici e sulle intersezioni tra il pensiero filosofico antico e la teoria contemporanea. Ha fatto parte del CRIMTA, organizzando attività di divulgazione per le scuole.

You will also like