
Il volume mostra come logistica e digitalizzazione non possano essere ridotte a meri settori produttivi o a semplici infrastrutture tecnologiche, bensì vadano intese come processi economici e politici di natura trans-scalare, in grado di incidere profondamente sulla configurazione delle geografie contemporanee, sempre più vulnerabili a crisi di varia natura. Tali processi generano forme specifiche di spazialità, che si concretizzano nella materialità delle infrastrutture di trasporto e stoccaggio delle merci, nei data center, nel consumo di risorse ambientali e nelle pratiche di sfruttamento del lavoro, nonché nei conflitti territoriali connessi alla loro espansione. Tutti questi elementi sollecitano una riflessione critica sul ruolo e sulle responsabilità dell’azione pubblica.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Simonetta Armondi
Simonetta Armondi è professoressa associata di Geografia economico-politica al Politecnico di Milano presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Per il PRIN 2022 New Italian geographies of logistics. Between global challenges and policy responses è coordinatrice dell’unità del Politecnico di Milano. È stata coordinatrice scientifica del progetto RIBA 2021 sulle Geografie operazionali. Si interessa di temi di geografia ed ecologia politica urbana, agende urbane e regionalizzazione. Tra le sue pubblicazioni recenti segnaliamo la curatela di Cities Learning from a Pandemic: Towards Preparedness (con A. Balducci, M. Bovo, B. Galimberti, 2022) e di Foregrounding Urban Agendas: The New Urban Issue in European Experiences of Policy Making (con S. De Gregorio Hurtado, 2020). Fa parte del comitato editoriale delle seguenti riviste: “Journal of Urban Technology”, “Geography Notebooks”, “Glocalism”.