
Questo volume riunisce le lezioni tenute nel contesto di “Orizzonti filosofici” tra l’autunno del 2023 e la primavera del 2024 su temi e problemi di filosofia applicata. I saggi che lo compongono esplorano questioni che spaziano dalla bioetica al rapporto tra scienza e valori, dalle fake news al linguaggio di odio, dai disaccordi politici alla libertà di educazione, fino alla giustizia: giustizia linguistica, giustizia tra generazioni, giustizia nei confronti dei migranti. L’immagine della filosofia applicata che si ricava dai diversi contributi è quella di un ambito di ricerca piuttosto fluido, meno definito di come normalmente si considerano le discipline filosofiche speciali. Gli interessi e gli obiettivi mutano di volta in volta in base agli ambiti considerati; variano pure la distanza o la prossimità dei quesiti rispetto a quelli della filosofia generale.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
208 -
Collana
Sull'autore
Marcello Ostinelli
Marcello Ostinelli (1951) è stato docente e ricercatore di Filosofia dell’educazione della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, dove ha assunto anche la funzione di responsabile della formazione per il conseguimento del diploma di insegnamento per le scuole di maturità. È stato inoltre responsabile e promotore del Centro di competenza “Scuola e società”. Dal 2017 è presidente dell’Associazione “Orizzonti filosofici”. È autore di saggi di etica, filosofia politica, teoria dell’educazione, storia della scuola e didattica della filosofia. Ha curato i volumi: Un’etica per la scuola (con M. Mainardi, 2016), Saggezza e altre questioni di filosofia (2019), Modernità, scienza e democrazia (2020), I classici e la filosofia contemporanea (2021).