Eudemonìa Essere liberi significa comprendere, lasciare andare e amare

Eudemonìa

Essere liberi significa comprendere, lasciare andare e amare

Read excerpt Download excerpt
La suprema aspirazione che guida le nostre esistenze è la realizzazione della felicità (eudemonìa). Filosofie e religioni hanno sovente proposto l’idea che essa sia raggiungibile soltanto attraverso un mutamento radicale dell’essere dell’uomo e del mondo. Ma la credenza che la felicità richieda un processo di evoluzione diretto a una mèta remota e distante, obbliga la volontà umana a uno sforzo estenuante che la tramuta in uno strumento di devastazione e di sterminio che nessun altro essere vivente ha mai messo in atto né concepito. Il vero Risveglio (prajña) e la vera Conoscenza (sophía), così come insegnano Buddha e Aristotele, non hanno invece l’assurda e rovinosa pretesa di mutare l’ordine delle cose e dei viventi. Tutto è già qui e ora. Tale è la felicità in Aristotele, attività perfetta o entelechìa. Il Regno di Dio è già in noi e tutti siamo la Natura-di-Buddha. Eppure la Realtà perfetta e compiuta non cancella le brutture del mondo.

Book details

About the author

Marco Christian Santonocito

Marco Christian Santonocito docente di Scienze matematiche applicate presso MIUR. Il suo principale ambito di ricerca è l’ontologia, intesa come indagine sull’essere condotta con metodo fenomenologico. Temi prediletti di studio sono: lo statuto dello spazio e del tempo e il rapporto fra realtà e apparenza. Parallelamente, approfondisce lo studio della filosofia orientale, con particolare riferimento al buddhismo indiano ed estremo orientale (zen).

You will also like