
Gli studi contenuti in questo volume, frutto del lavoro pluriennale e laboratoriale del LADI di Genere dell’Università degli Studi di Teramo, lungi dal voler essere esaustivi su quanto la traccia tematica suggerisce, rappresentano lo sforzo corale di un percorso stimolato dalla complessità e dalla dinamicità della cultura di genere, che esige un approccio non meramente multidisciplinare, e nemmeno solo interdisciplinare, bensì transdisciplinare, attraverso il coinvolgimento dialettico di categorie, costruzioni simboliche e fenomeni che superano gli stessi ambiti di indagine e rivelano aree semantiche ed epistemologiche comuni. Un libro, quindi, dalle molte anime, con voci e prospettive differenti sottese ai vari ambiti disciplinari e professionali, uniti dalla posta in gioco di mostrare la natura complessa e il costrutto reticolare delle questioni sul genere, sulla differenza sessuale, sulle pari opportunità, declinate in un ventaglio terminologico più ampio: aspetti basilari della definizione delle identità, che si connotano attraverso relazioni significative e significanti, e dunque mediante un’opera di costruzione e comunicazione simbolica che ogni singolo intrattiene con se stesso, con gli altri e con il mondo.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Fiammetta Ricci
Fiammetta Ricci è professoressa ordinaria di Filosofia politica ed Etica sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Nella stessa università è anche coordinatrice scientifica del Laboratorio di Didattica Innovativa Interdisciplinare (LADI) sulla cultura di genere e direttrice della Scuola di legalità e giustizia. È presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica, sezione Abruzzo, e del Centro di ricerca C.R.I.SI.S. I suoi interessi scientifici sono rivolti allo studio del potere e delle sue forme simboliche, al rapporto tra etica sociale, politica e interculturalità, agli studi di genere e alla filosofia della differenza sessuale e all’attività di ricerca in ambito bioetico.