Congetture su Dio
Singolarità, finalismo, potenza nella teologia razionale di Nicola Cusano
Sandro Mancini
Oggetto del libro è il concetto neoplatonico di contrazione dell’Uno (contractio nel suo duplice movimento di explicatio dell’uno nei molti e di complicatio, ossia di riconcentrazione dei molti nell’Uno) nella sua formulazione cusaniana. Esso intende mostrare come questa si disponga sotto il segno della congetturalità del sapere, cioè del carattere insuperabilmente ipotetico dell’interrogazione del senso dell’esperienza: nel congetturalismo cusaniano si riannoda e si rilancia, proiettandosi verso i suoi sviluppi in età moderna e contemporanea, l’antico e fecondo incontro del platonismo con lo scetticismo. La rivisitazione della filosofia cusaniana è condotta in un confronto ideale con Eriugena, all’indietro, e con Leibniz, in avanti. Emerge così che la dialettica della contrazione è contraddistinta da tre connotazioni fondamentali: l’indivisibilità degli individui autocoscienti; il carattere contingente e finalistico della condizione umana; la centralità della potenza, quale motore della contrazione.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Page count
264 -
Collection
About the author
Sandro Mancini
Sandro Mancini è nato a Milano nel 1951. Insegna Filosofia Morale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: Socialismo e democrazia diretta. Introduzione a Raniero Panzieri (Dedalo, Bari 1977), Oh, un amico! In dialogo con Montaigne e i suoi interpreti(FrancoAngeli, Milano 1996) e, in questa collana: Umano e non-umano tra vita e storia. Lévi-Strauss, Jonas e la ragione dialettica (1996), La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno (2000), Sempre di nuovo. Merleau-Ponty e la dialettica dell’espressione (2001, I ed. 1987).

