Cognizione emergente, estesa, incorporata Prospettive multidisciplinari

Cognizione emergente, estesa, incorporata

Prospettive multidisciplinari

Read excerpt Download excerpt
In che modo i nostri corpi interagiscono tra loro, con diversi oggetti e spazi, e che tipo di effetti producono queste interazioni? Possiamo delegare le nostre esperienze emotive a oggetti e artefatti esterni? Perché ridiamo spesso e volentieri dell’ignoranza altrui? Come possiamo assicurarci che una collaborazione interdisciplinare abbia successo? Queste sono solo alcune delle domande, apparentemente slegate tra loro, che aprono le animate e stimolanti argomentazioni filosofiche presenti in questo volume e che riconoscono, come comune fil rouge, una prospettiva non tradizionalmente cerebrocentrica della cognizione. Se pensiamo alla mente e alle nostre capacità cognitive come emergenti dalla complessa interazione tra il nostro cervello, il corpo e l’ambiente (quindi come incorporate ed estese), allora siamo costretti a riflettere sulla nostra comprensione di particolari fenomeni, come l’umorismo, ma anche l’ostinazione, le nostre capacità emotive, i parametri che adottiamo per collaborare e per rendere efficace il ragionamento scientifico. L’occasione per discutere del ripensamento di tali fenomeni si è data nel 2018, nel corso di un workshop internazionale tenutosi all’Università di Pavia, Cognition in 3E: Emergent, Embodied, Extended. Questa collezione di articoli è il risultato di quella giornata di incontri e dibattito. Lungi dal rappresentare il risultato finale delle indagini attorno alle possibilità di comprensione della mente come sistema emergente, esteso e incarnato, questo libro è nato per proporre e ridiscutere alcune domande controverse, nella speranza che possa generarne molte altre nel panorama filosofico sia italiano, sia internazionale.

Book details

About the author

AA. VV.

Autori Vari

You will also like