
BOdaRI Trauma Semplice e Complesso
Un approccio somatico integrato per il trattamento del trauma improntato sulle risorse
Maria Puliatti
Michele Giannantonio
Negli ultimi anni ha preso sempre più spazio la psicologia somatica, con interventi che promuovono cambiamenti nel sistema nervoso grazie alla neuroplasticità del cervello. In questo panorama si inserisce il BOdaRI, un approccio somatico integrato per il trattamento del trauma semplice e complesso, improntato sulla promozione e implementazione delle risorse, al fine di rendere più agevole l’elaborazione del trauma. La stabilizzazione psicofisiologica occupa, in questo approccio, un ruolo fondamentale, in quanto si persegue il raggiungimento della finestra di tolleranza, non come concetto meramente teorico, ma come vero e proprio obiettivo terapeutico. La finestra di tolleranza, infatti, favorita dalla stabilizzazione, permette alla persona di trovarsi in uno spazio presente, adulto, in cui emozioni e pensieri, non sollecitati dall’attivazione dis-regolata, promuovono una crescita post-traumatica.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Maria Puliatti
Maria Puliatti psicoterapeuta, terapeuta certificata e supervisore in Psicoterapia Sensomotoria, membro direttivo della SISST, Società per lo Studio dello Stress Traumatico, didatta presso il CISSPAT in psicotraumatologia. Esperta in psicotraumatologia, psicologia dell’emergenza, psicoterapia transculturale, psiconcologia, psicosomatica di genere, psicologia giuridica. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche tra cui ricordiamo: Prevenire il rischio di burnout in oncologia. Manuale pratico per formatori (Roma, 2014). Per Mimesis ha pubblicato: La psicotraumatologia nella pratica clinica. Interventi di stabilizzazione con adulti, bambini e adolescenti, (Milano, 2017) insieme a Kekuni Minton; La narrazione del corpo nella coppia. La Psicoterapia Sensomotoria integrata nella terapia di coppia (Milano, 2018). Ha portato in Italia, insieme a Michele Giannantonio, la Psicoterapia Sensomotoria (www.psicosoma.eu). Lavora a Milano con adulti, coppie, bambini e adolescenti.
Michele Giannantonio
Michele Giannantonio, Psicologo e Psicoterapeuta. Si occupa da 20 anni di psicotraumatologia e, insieme a Maria Puliatti, ha introdotto in Italia la Psicoterapia Sensomotoria. è supervisore e facilitatore EMDR, Assistente in Psicoterapia Sensomotoria, curatore dei siti internet www.psicotraumatologia.com e www.psicosoma.eu, autore di numerosi volumi tra i quali Psicotraumatologia. Fondamenti e strumenti operativi. È Didatta SBPC e CISSPAT, dove insegna sessuologia, psicotraumatologia, tecniche immaginative e comunicative. Ha un approccio integrato-corporeo alla psicoterapia, e ha approfondito soprattutto la Psicoterapia Ipnotica, Sensomotoria, l’EMDR e il Bodywork.