Aporia, amicizia, attesa Lezioni di filosofia

Aporia, amicizia, attesa

Lezioni di filosofia

Read excerpt Download excerpt
Spesso capita a qualche studente di entusiasmarsi per le idee di un filosofo e di non riuscire tuttavia, al momento dell’interrogazione, a spiegarne a parole le teorie in maniera chiara e organica. Compito delicato dell’insegnante, a questo punto, è di valutarne obiettivamente la preparazione senza però smorzarne l’entusiasmo. Uno dei modi per affrontare questa difficile situazione, è far presente al discente che quel problema non riguarda soltanto lui, ma tutti coloro che si sono confrontati con il pensiero filosofico e che proprio Platone ha cercato di affrontare in alcuni dei suoi primi dialoghi, quelli socratici e aporetici, come il Carmide e il Lachete. Sviluppati in tempi e prospettive diverse, i tre scritti raccolti in questo volume costituiscono altrettante disamine filosofiche maturate durante l’esperienza didattica. Attraverso il tema dell’aporia ci si interroga assieme a Socrate e a Platone sui limiti e sulle possibilità della ricerca filosofica; attraverso il concetto di philía si indaga assieme ad Aristotele sul valore dell’amicizia; con l’idea dell’attesa, insieme ad Heidegger, si riflette sul senso dell’esistenza.

Book details

About the author

Franco Di Giorgi

Franco Di Giorgi (1954) si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Torino con una tesi sull’estetica di J.-F. Lyotard e per più di vent’anni ha insegnato storia e filosofia al liceo scientifico “A. Gramsci” di Ivrea. La sua riflessione si pone alla ricerca di interferenze tra filosofia, memorialistica, esegesi biblica (Giobbe, Paolo, Tommaso) ed estetica letteraria, artistica e musicale (Tolstoj, Flaubert, Rilke, Proust, Ibsen, Michelangelo, Pergolesi, Vivaldi, Beethoven, Rachmaninov, Mahler).

You will also like

,