A partire dalle più recenti teorie di critica letteraria alla luce della svolta performativa, affettiva e digitale degli ultimi decenni, questo volume vuole contribuire a discutere e valorizzare gli approcci intermediali come strumento di indagine della letteratura sperimentale nel contesto anglofono. I casi di studio spaziano dalla prima modernità all’epoca contemporanea per mettere in risalto anche le più rilevanti trasformazioni mediologiche dell’oggetto-libro. Utilizzando il modello intermediale di Lars Elleström come strumento metodologico privilegiato, si offre un’analisi ragionata di come l’applicazione di strumenti digitali potenzi la fruizione embodied di un’opera letteraria in epoca contemporanea, con particolare attenzione ai tipi di relazioni intermediali che si stabiliscono dentro il perimetro della pagina. Un campo di applicazione altrettanto significativo concerne l’aggiornamento della metodologia didattica della letteratura per nativi digitali.
Book details
-
Publisher
-
Language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Maddalena Carfora
Maddalena Carfora (PhD) è assegnista di ricerca presso l’Università di Napoli L’Orientale. I suoi interessi riguardano l’interazione tra sperimentazione narrativa e intermedialità, la letteratura multimodale e la cultura digitale, nonché il postumanesimo, l’ecocritica e il metamodernismo. Ha al suo attivo diversi articoli e saggi in questi campi di ricerca (su “Rilune” e “Poli-femo”). Tra il 2022 e il 2024 è stata più volte ospite presso il Centro di Studi Intermediali e Multimodali della Linnaeus University, partecipando come relatrice a seminari, lezioni e attività di terza missione.

