
Un innovatore del pensiero critico dibatte con i massimi protagonisti della politica economica italiana e internazionale. A partire da una tesi di fondo: la lotta tra capitali per la conquista dei mercati mondiali conduce alla centralizzazione del potere nelle mani di pochi vincitori e alla consequenziale reazione sovranista degli sconfitti. Una “pura lotta di classe in senso marxiano, ma tutta interna alla classe capitalista”, con il lavoro totalmente zittito. A meno di una svolta.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
A cura di
-
Collana
Sull'autore
Emiliano Brancaccio
Emiliano Brancaccio è docente di Politica economica all’Università degli Studi del Sannio di Benevento. Autore di saggi pubblicati da varie riviste accademiche internazionali, ha promosso il “monito degli economisti” contro le politiche europee di austeritye l’appello per un “piano anti-virus”, pubblicati sul “Financial Times”. Sua è la rubrica Eresie su RAI Radio 1. Tra le sue pubblicazioni, L’austerità è di destra (2012), Il discorso del potere (2019) e Anti-Blanchard (2020).