Per una medicina da rinnovare Scritti 1966-1976

Per una medicina da rinnovare

Scritti 1966-1976

Anteprima Scarica anteprima
I saggi di Giulio A. Maccacaro ripresentati in questo volume sono punti di riferimento essenziali per il rinnovamento dei saperi su medicina e salute. Hanno promosso un cambiamento del ruolo del medico e del rapporto con i pazienti restituendo loro soggettività; hanno individuato i fattori socio-ambientali, legati alle condizioni di vita e di lavoro, come causa di malattie; hanno messo in discussione un paradigma scientifico al servizio del potere; hanno contrastato le logiche del profitto nel campo della salute. Maccacaro è stato un maestro di profonda umanità per più di una generazione di medici e scienziati, dando vita a un nuovo approccio all’epidemiologia e alla prevenzione, elaborando un sapere volto a contrastare le disuguaglianze e a promuovere una società giusta e libera. Il suo contributo all’istituzione di un servizio sanitario pubblico è stato nel segno di un governo partecipato e di una funzione rivolta alla promozione della salute collettiva.

Dettagli libro

  • Editore

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

  • Numero di pagine

    554
  • Collana

Sull'autore

Giulio Alfredo Maccacaro

Giulio Alfredo Maccacaro (1924-1977), partigiano, scienziato, medico, dopo aver insegnato nelle Università di Sassari, Modena e Pavia è stato direttore dell’Istituto di biometria e statistica medica della facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano. Noto in campo internazionale per le sue innovative ricerche di microbiologia, genetica e biometria. Nel 1972 ha fondato la collana “Medicina e potere”, dal 1974 ha diretto la nuova serie della rivista “Sapere’’, ha promosso un movimento di lotta per la salute, “Medicina Democratica”, nel 1976 ha fondato la rivista “Epidemiologia e prevenzione”.

Ti potrebbe interessare