Mio caro padrone domani ti sparo La ballata del lavoratore (in)subordinato

Mio caro padrone domani ti sparo

La ballata del lavoratore (in)subordinato

Anteprima Scarica anteprima
“Con l’assoluto intento di deridere l’azienda e le persone presenti in quel momento, firmava le lettere di contestazione con un nome falso: Ernesto Che Guevara... non avendo invece alcuna facoltà di sovvertire l’organizzazione aziendale ispirandosi a principi e personaggi rivoluzionari.” Basta solamente lo sfregio di un po’ di salutare sarcasmo per tornare a parlare di sovversione e rivoluzione? Per le aziende, ormai completamente assuefatte al lavoratore suddito, evidentemente sì. “Qua c’è la dittatura!” tuonò il malcapitato che, con troppa leggerezza, mostrò come il re fosse nudo e che mai avrebbe immaginato di essere la musa ispiratrice di un riottoso scribacchino. Le pagine di questo libro, a metà strada tra un peana e un lascito testamentario, vogliono raccontare come e perché si finisca, in maniera matta e disperatissima, a scioperare da soli. I padroni del vapore, i sinceri democratici e gli utili idioti – che con troppa foga e ossessiva impazienza hanno cercato per decenni di intonare il de profundis di un lutto che ancora non si riesce ad elaborare dell’“ei fu” classe operaia e delle sue lotte – con immensa letizia confinerebbero nelle riserve anche l’ultimo dei mohicani. A questi becchini della storia varrebbe però la pena domandare che cosa vi sia di più eterno del desiderio di giustizia inappagato, ma, risparmiandogli galantemente la fatica, questo romanzo spartachista a loro viene dedicato.

Dettagli libro

  • Editore

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

Sull'autore

Andrea Sala

Andrea Sala si è laureato all’Università degli Studi di Milano in Storia e successivamente in Scienze storiche. Concluso il corso di perfezionamento in Teoria critica della società, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si è specializzato in Antropologia e linguaggi dell’immagine all’Università degli Studi di Siena.