
Tra le pagine di La pianta filosofale, Michael Marder monda le specie vegetali e ne estrae il succo che ha alimentato il discorso filosofico per secoli. Scegliendo dodici esemplari di piante che corrispondono a dodici filosofi significativi, Marder traccia la storia della filosofia attraverso l’evoluzione del rapporto tra uomo e mondo vegetale. Questo libro apre un sentiero attraverso il fitto sottobosco e le intricate radici della filosofia – dal platano di Platone alle ninfee di Luce Irigaray, dalle pere di Sant’Agostino al melo di Heidegger, dai tulipani di Kant ai girasoli di Derrida – e invita a intraprendere un viaggio accessibile a ogni lettore. Un erbario intellettuale che illumina di nuova luce il rapporto tra piante ed esseri umani.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Collana
Sull'autore
Michael Marder
Michael Marder è docente di Filosofia all’Università dei Paesi Baschi di Vitoria-Gasteiz. Autore di innumerevoli libri e articoli, ha orientato il suo campo di ricerca alla tradizione fenomenologica della filosofia continentale, al pensiero ambientale e alla filosofia politica. Mimesis ha pubblicato: Tempo incognito. Glossario filosofico per il ventunesimo secolo (con G. Tusa, 2024) e Chernobyl Herbarium. La vita dopo il disastro nucleare (2021).