Il sogno filosofico della storia Interpretazioni dell’opera di Marx

Il sogno filosofico della storia

Interpretazioni dell’opera di Marx

Anteprima Scarica anteprima

“Con questo libro Fulvio Papi intraprende e porta a compimento uno scavo nei testi marxiani teso a sottrarre Marx sia ai marxismi volgarmente interpretativi, sia agli eccessi delle letture scientiste. Uno scavo nella profondità semantica delle parole teoriche, che non poteva essere fatto senza ricostruire la ‘configurazione filosofica’ con cui Marx ha saputo ascoltare e mettere in forma la grande frattura del moderno in quanto epoca capitalistica della produzione. Papi restituisce qui il nesso tra il modello storico-sociale dell’epoca capitalistica della produzione, che Marx chiamava ‘critica dell’economia politica’, e il sogno di realizzazione dell’umanesimo, che è l’orizzonte di senso del modello teorico. Papi mostra nella costruzione teorica di Marx una linea di pensiero che chiama ‘costruzione della storia’, o anche ‘costruzione di un presente essenziale’: un ‘sogno filosofico’ che il libro svela essere il ‘sogno filosofico della storia’.”

(dalla Premessa di Silvana Borutti)

Dettagli libro

  • Editore

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

  • Numero di pagine

    160
  • Collana

Sull'autore

Fulvio Papi

Fulvio Papi, figura originale della “Scuola di Milano”, è stato professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Pavia fino al 2000. Ha dedicato nel corso degli anni studi di grande rilevanza a Bruno, Kant, Hegel, Nietzsche, e a poesia e letteratura. Grande conoscitore e interprete di Marx, ha diretto il Dizionario Marx Engels (Zanichelli 1983) e ha pubblicato nel 2014 Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell’epoca contemporanea (Mimesis).

Ti potrebbe interessare