Gli insegnamenti di Bashō sull’arte poetica dello haiku

Gli insegnamenti di Bashō sull’arte poetica dello haiku

Anteprima Scarica anteprima
Questo testo presenta una sintesi dei principi che hanno guidato Bashō nella sua attività poetica e che hanno ispirato, nei secoli, gran parte dei poeti di questo genere letterario. Nella prima parte viene delineata la nascita dell’haiku, poi l’avvento di Bashō e della sua scuola nell’ambiente storico e letterario del suo tempo, la prima metà del XVII secolo, e di seguito vengono descritte le sue originali innovazioni che hanno trasformato una forma poetica secondaria con un carattere divertente e scanzonato in una elevata e profonda, al pari delle forme poetiche classiche. Per descrivere gli insegnamenti cheBashō trasmetteva ai suoi diretti discepoli vengono utilizzati due testi con ampie citazioni e traduzioni commentate dalle versioni originali. Si tratta di Sanzōshi e Kyoraishō, entrambi scritti da due diretti discepoli che hanno ascoltato e trascritto gli insegnamenti del maestro. Questo testo vuole essere, allo stesso tempo, una guida per conoscere meglio l’arte poetica dello haiku – e quella di Bashō in particolare – e anche fornire indicazioni per quei molti appassionati che recentemente in Occidente si dedicano alla lettura e alla composizione di haiku.

Dettagli libro

Sull'autore

Aldo Tollini

Aldo Tollini ha insegnato Lingua giapponese classica presso il Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Oltre che di linguistica e filologia giapponese è studioso di cultura giapponese medievale e premoderna. Inoltre, svolge attività di traduttore di testi medievali attinenti alla cultura tradizionale, in particolare di quelli relativi alla poesia e al Buddhismo giapponese. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Ti potrebbe interessare