
Donne oltre il silenzio
Alle radici antiche della violenza di genere: testimonianze dai papiri greco-egizi
Nicola Reggiani
Fausto Pagnotta
Il volume introduce criticamente una panoramica di alcune significative testimonianze offerte dalle fonti documentali greche su papiro relative al fenomeno della violenza contro le donne – una piaga sociale ampiamente diffusa in molteplici contesti storici, culturali, politici e sociali, ma oggi sempre più riconosciuta e condannata in quanto tale – e, nello specifico, si sofferma sul coraggio di alcune di quelle donne che nel passato più antico ruppero il silenzio, inteso come condizione e costruzione ideologico-concettuale del dominio maschile sul genere femminile, attraverso la loro diretta denuncia delle violenze subite – un altro tema di particolare attualità e rilevanza diacronica. Dopo due saggi introduttivi focalizzati da un lato sul significato e sull’impatto che la categoria del silenzio, imposta dal potere androcentrico-patriarcale, ha avuto sulle donne a partire dalla cultura greca, sul piano della rappresentazione stereotipata e discriminata del genere femminile, e dall’altro sull’analisi del contesto documentale delle fonti su papiro, vengono presentati, con commento e traduzione, 96 testi ricavati da lettere, petizioni e altri documenti dall’Egitto greco-romano.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
280 -
Collana
Sull'autore
Nicola Reggiani
Nicola Reggiani è professore a contratto di Papirologia all’Università degli Studi di Parma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano lo studio di papiri greci d’età ellenistica e romana, la medicina antica e i papiri di contenuto medico, le risorse digitali per la ricerca papirologica, le problematiche linguistiche nel mondo antico, la ricezione moderna e contemporanea delle tradizioni egizie; su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e monografie. In ambito medico-papirologico, si segnalano in particolare come recenti filoni d’indagine quelli relativi alle attestazioni papiracee delle disabilità nel mondo antico e della presenza e del ruolo delle donne nella medicina antica, come pazienti e come praticanti. Ha recentemente curato il volume Donne e medicina nel mondo antico: papiri e altre fonti (2024).
Fausto Pagnotta
Fausto Pagnotta ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Studi Politici (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche e Filosofia politica) alla Sapienza Università di Roma. Collabora con l’Università degli Studi di Parma dov’è assegnista di ricerca e professore a contratto in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico. Ha svolto attività didattica in Filosofia politica presso le Scuole di dottorato in Scienze filosofiche, sociali e del patrimonio culturale e ambientale e in Scienze storiche e del testo dell’Università degli Studi di Parma. Le sue ricerche studiano l’evoluzione dei concetti politici nella cultura greco-romana e la loro tradizione nel pensiero politico moderno, una specifica attenzione è dedicata al pensiero politico delle donne, temi di cui è autore di diversi contributi. Fa parte per gli ambiti della Filosofia politica e della Storia del pensiero politico del Groupe International d’Études sur la Famille et la Femme dans la Rome Antique (GIEFFRA).