Read excerpt Download excerpt
Questo libro raccoglie gli Atti di un Convegno internazionale sulla relazione tra malattia e narrazione tenutosi nel 2024, e gli argomenti principali sono legati al rapporto tra narrazione in senso lato (testi letterari, life narratives, graphic novels, film ecc.) e malattia, mettendo in luce molteplici aspetti: dalla funzione terapeutica delle narrazioni all’analisi di storie, finzionali e non, che raccontano di patologie e al tempo stesso risultano determinate, o quanto meno influenzate, dalle malattie stesse, soprattutto in caso di sindromi neurodegenerative; dalle morfologie retorico-narrative dei traumi alla rappresentazione del disagio fisico e psichico in diverse fasi evolutive dell’individuo, fino alla condizione della memoria semantica o sequenziale in caso di scarsa “manutenzione” delle competenze emozionali e cognitive del cervello. Si tratta solo di una prima tranche di avvicinamento a un plesso di problemi che riguardano oggi le Medical humanities, intorno alle quali gli autori di questi contributi stanno progettando specifici percorsi didattici nelle rispettive sedi universitarie.

Book details

About the author

AA. VV.

Autori Vari

Paola Villani

Paola Villani insegna Narratologia, Letteratura italiana e Travel Literature presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche e coordinatrice scientifica del Master in Medical Humanities - Medicina Narrativa (Università Suor Orsola Benincasa), ha già dedicato al tema della malattia molteplici interventi e curato il volume PerdutaMente. Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura (con H. Serkowska 2021).

Stefano Calabrese

Stefano Calabrese è Ordinario di Comunicazione narrativa nell’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna Semiotica presso lo IULM - Milano; Letteratura per l’infanzia nella Libera Università di Bolzano; Comunicazione multimediale al Suor Orsola Benincasa - Napoli.

You will also like