
Nel corso della sua carriera, David Le Breton ha sempre dimostrato grande abilità nel cogliere i cambiamenti del contemporaneo, interpretandoli alla luce del pensiero sociologico. In queste pagine, l’autore di opere di successo come La pelle e la traccia e Antropologia del dolore, si sofferma su un fenomeno che negli ultimi anni ha preso il sopravvento non solo nei giochi politici ed economici messi in atto dagli stati, ma anche e soprattutto nelle nostre vite di tutti i giorni: il rischio. In un’epoca in cui l’insicurezza regna sovrana, quale ruolo occupano il rischio e la paura e da cosa sono originati? La riflessione di Le Breton rappresenta anche una disamina delle principali tipologie di insicurezza sociale, e chiama in causa questioni non soltanto di carattere culturale, ma anche etico.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
-
Edited by
-
Collection
About the author
David Le Breton
David Le Breton, professore di Sociologia all’Università di Strasburgo. È membro dell’Institut Universitaire de France. Tra i suoi saggi pubblicati in italiano: Esperienze
del dolore. Fra distruzione e rinascita (2014); Il sapore del mondo. Una antropologia dei sensi (2007); Il mondo a piedi. Elogio della marcia (2001); La pelle e la traccia. Le ferite del sé (2005, nuova edizione 2016); Antropologia del dolore (2007, nuova edizione 2016). Con Mimesis ha recentemente pubblicato Sovranità del silenzio (2016).