Progetto e mediazione Esperienze in Italia tra arte, architettura e progettazione culturale (1968-1976)

Progetto e mediazione

Esperienze in Italia tra arte, architettura e progettazione culturale (1968-1976)

Read excerpt Download excerpt
Un itinerario poco noto unisce alcuni artisti, critici d’arte, architetti e designer che, negli anni Settanta, cercarono di sviluppare in Italia nuovi approcci creativi e di gestione culturale al di fuori di istituzioni e luoghi deputati, ponendosi al servizio di comunità marginalizzate. Tentativi che individuarono nel confronto con la città e in pratiche partecipate di lungo termine il proprio terreno di sperimentazione. Questo volume attraversa le periferie di Napoli, Roma e Milano. Osserva ogni esperienza nel suo specifico, immergendola nel dibattito post-1968 sul ruolo sociale dell’artista e delle istituzioni culturali. Arte e progettazione intersecavano allora sociologia, antropologia, semiotica, pratiche d’indagine biografica, didattica antiautoritaria ed ecologismo. Parole chiave come “progetto”, “creatività”, “ambiente” e “mediazione” caratterizzano queste esperienze e risuonano ancora oggi quando si discute di progettazione culturale e arte socialmente impegnata.

Book details

About the author

Sara Catenacci

Sara Catenacci è una storica dell’arte e professionista museale. Ricercatrice presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca, è autrice di articoli e contributi sulla storia di esposizioni e istituzioni artistiche contemporanee, sulle relazioni tra arte, culture del progetto e impegno sociale. Ha ricoperto ruoli di ricerca, curatela e coordinamento presso Biennale di Istanbul (2014-2015), Castello di Rivoli, Rivoli-Torino (2019-2020) e MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma (2020-2022).

You will also like