 
                      
                            Lo scopo di Percorsi di Logica è guidare il lettore alla scoperta di alcuni tra i temi più importanti della logica formale classica. Il volume mira a esporre in modo rigoroso ed esauriente, agevolando la costruzione di percorsi tematici personalizzati, i concetti e i risultati di base impiegati in questa disciplina, senza trascurarne l’accessibilità da parte di un pubblico non specialista. A tal fine, il testo è corredato di una sezione riservata ai preliminari matematici e alle tecniche dimostrative più comuni. Il volume presenta la logica proposizionale e predicativa, considerandole da una prospettiva semantica e sintattica. Particolare attenzione è riservata alla loro metateoria. Percorsi di Logica è pensato per le esigenze dei nuovi corsi di laurea in discipline umanistiche e scientifiche. Tuttavia, il volume è accessibile anche ai lettori autodidatti che intendono approfondire autonomamente i temi classici e alcuni degli sviluppi più recenti della logica formale.
                          
                          
                          
                        Book details
- 
        Publisher
- 
        
        LanguageItalian
- 
        Publication date
- 
        Page count224
- 
        Collection
About the author
Davide Fazio
          Davide Fazio è ricercatore post-dottorato presso il dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca includono le logiche non-classiche, le algebre della logica, e l’epistemologia formale.
      
  Antonio Ledda
          Antonio Ledda è professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso il dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università di Cagliari. Gli ambiti sui quali verte la sua ricerca sono l’indagine algebrica relativa alle strutture quantistiche, la teoria della residuazione e la logica algebrica.
      
  Michele Pra Baldi
          Michele Pra Baldi è ricercatore post-dottorato presso l’Istituto di Ricerca in Intelligenza Artificiale del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica spagnolo (IIIA-CSIC). Gli ambiti della sua ricerca includono la logica algebrica, le sue applicazioni allo studio semantico di logiche non classiche e l’epistemologia formale.
      
  

 
           
 
 
