
Le false libertà è un’antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. Sì, perché è soprattutto di persone che si parla qui, anzi di storie: i bengalesi a New York, i pachistani a Londra, fino alla straordinaria storia di un emigrato o alla folle dichiarazione d’amore a una città mai vista. Ma c’è anche chi mangia cani morti e chi utilizza la cucina etnica per sedare i conflitti, e poi padri senza figli e figli senza padre… Storie vere, nate dalla ricerca sul campo. Per lo scienziato sociale la bellezza delle storie sta anche nel fatto che raccontano pezzi di vita, e proprio perché soggettive e parziali, ciascuna o re un punto di vista “esclusivo”. E sono tutte queste prospettive a fornire sguardi inediti che si intrecciano alle interpretazioni per disegnare il panorama di una realtà che viaggia verso la postglobalizzazione.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Publication date
About the author
Stefano De Matteis
Stefano De Matteis, abilitato full professor dal 2013, si è occupato di rappresentazioni simboliche, pratiche performative e processi rituali. Ha dedicato ricerche alla cultura popolare, alla religiosità e alla devozione. È stato tra i fondatori delle Opere di Ernesto de Martino dove ha ripubblicato la nuova edizione di Naturalismo e storicismo nell’etnologia. Ha curato l’edizione italiana delle opere di Victor Turner per il Mulino. È autore di Ernesto de Martino tra magia e civiltà (in sei puntate per Radio 3). Dirige il Laboratorio di antropologia culturale “Annabella Rossi” dell’Università di Salerno.