L’astrazione come condizione storica

L’astrazione come condizione storica

Read excerpt Download excerpt
È possibile definire l’astrazione come condizione storica, ovvero come problema irrisolto della visualità contemporanea? Cosa comporta l’adozione di tale concetto nella narrazione dell’astrazione? Cosa implica tale questione rispetto al canone storico-artistico e all’idea di tempo nella storia dell’arte contemporanea? Grazie a metodologie di ricerca eterogenee, questo volume risponde a questi interrogativi attraverso casi-studio specifici come la popolarizzazione dell’astrazione nella contemporaneità attraverso il cosiddetto Mondrian Brand, la riscoperta e l’inclusione di artiste e di minoranze all’interno dello sviluppo narrativo dell’arte astratta, il ritorno della pittura astratta alla fine degli anni Dieci del Duemila e le speculazioni di mercato attorno allo Zombie Formalism. L’obiettivo ultimo del presente saggio è duplice: da un lato, mettere in discussione l’idea di astrazione come semplice stile artistico in grado di esprimere la soggettività dell’artista; dall’altro, offrire al lettore uno strumento d’analisi in grado di problematizzare la pittura astratta contemporanea come emblematica manifestazione delle logiche culturali del sistema dell’arte contemporaneo.

Book details

About the author

Alessandro Ferraro

Alessandro Ferraro, Ph.D., insegna a contratto Storia delle mostre, degli allestimenti e del display in età contemporanea presso l’Università degli Studi di Genova, ateneo nel quale ha svolto attività di assegnista di ricerca. Già borsista presso istituzioni e fondazioni di arte contemporanea (Berlino, Stoccolma), è attualmente research fellow presso l’Università degli Studi di Parma. In passato ha avuto incarichi di docenza presso la scuola di specializzazione in beni storico-artistici dell’Università di Pisa. I suoi ambiti di ricerca riguardano principalmente la storia dell’astrazione e i rapporti tra display espositivi, pratiche curatoriali e storia delle mostre. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche di carattere nazionale e internazionale e ha partecipato a convegni e seminari in Italia e all’estero.

You will also like