
Il “vero” ideale
Il corpo umano tra pedagogia artistica e scientifica. Un percorso di ricerca nei fondi del Patrimonio Storico dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Greta Plaitano
Fiorito in epoca rinascimentale, l’interesse degli artisti per l’anatomia sostiene da sempre il desiderio umano di conoscere la propria natura penetrandone le parti più segrete, celate oltre la mera superficie epidermica. In questa complessa indagine che si gioca tra arte e scienza risiede l’insegnamento dell’anatomia artistica, di cui il volume indaga le pratiche e i sussidi tra il XIX e il XX secolo, sondando la didattica messa in atto dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Carte d’archivio e materiali diversi, come preparati organici e artificiali, statue e calchi, tavole e stampe, volumi illustrati e fotografie mostrano la complessità di un programma pedagogico che vede l’incrocio tra lo studio del cadavere, della storia dell’arte e le ricerche fisiologiche e morfologiche, implementate da nuovi strumenti di visualizzazione per rappresentare il “vero” corpo umano.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
356 -
Collana
Sull'autore
Greta Plaitano
Greta Plaitano ha un dottorato in cotutela tra l’Università degli Studi di Udine e l’Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 in Storia dell’arte, cinema, media audiovisivi e musica. Storica dell’arte e archivista, si occupa di storia della fotografia, archivi fotografici, storia del corpo e della pedagogia artistica. Dal 2020 collabora con le Raccolte Storiche dell’Accademia di Belle Arti di Brera a diversi progetti di salvaguardia, catalogazione e valorizzazione dei materiali fotografici ed è docente a contratto all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino di Catalogazione e gestione degli archivi e Beni culturali e ambientali. Attualmente ha un assegno di ricerca alla Scuola IMT Alti studi Lucca e all’Accademia di Brera per il progetto Prin “Fotografiste”: Women in Photography from Italian Archives, 1839-1939.